La lavorazione del vetro è per noi un'antica tradizione di famiglia: questo sito ti condurrà alla scoperta del nostro laboratorio e della storia straordinaria del nostro piccolo borgo, protagonista nel vetro a partire dall'anno Mille.
Sono due le tecniche che utilizziamo: la soffiatura a lume del vetro borosilicato e la vetrofusione.
Proponiamo complementi d'arredo, pendenti e collane, oggetti per bomboniere, idee-regalo per ricorrenze e regali aziendali.
Ogni oggetto è unico e originale, espressione dell'antica scuola vetraria altarese ed è corredato di certificato di garanzia ed autenticità. Anche le piccole serie di oggetti sono caratterizzate dall'unicità che deriva dalla realizzazione esclusivamente manuale.
Tutto ciò che proponiamo è realizzato nel nostro laboratorio di Altare (Savona).
A pochi passi dalla nostra bottega c'è il Museo del Vetro di Altare, che raccoglie importanti testimonianze lasciate dai grandi maestri altaresi del passato.
Il nostro laboratorio, nei normali orari, permette sempre ad ogni visitatore di assistere alla lavorazione. Per i gruppi e gli alunni delle scuole organizziamo su prenotazione visite guidate gratuite, con dimostrazioni dal vivo.
I nostri corsi di vetro artistico richiamano presso la nostra sede numerosi appassionati di vetro e del saper fare, attirati dalla magia della fiamma e della materia plasmabile incandescente. Per tutto ciò che riguarda i corsi ti rimandiamo alla sezione dedicata del nostro sito.
Il nostro show-room, annesso al laboratorio, consente di fare acquisti originali per regali di Natale, anniversari, matrimoni e promozioni aziendali.
Non si fanno riparazioni su vetro che non sia borosilicato (o pyrex).
Non si riparano vetri di Murano, lampadari, campane, vetrate piane, specchi, ecc...
Altare e la sua industria vetraria nelle parole di Chabrol: "Cent
vingt ouvriers s'emploient à cette fabrication pendant cinq ou six
mois de l'année, et émigrent ensuite pour aller travailler dans les
différentes parties de l'Italie, d'où ils apportent quelque argent et
une aménité de moeurs trés remarquable dans un pays isolé, et
d'ailleurs presque sauvage".Tratto da: Statistique des
provinces de Savone, d'Oneille, d'Acqui et de partie de la province de
Mondovi formant l'ancien Département de Montenotte, par le Comte
Chabrol de Volvic, vol.I, Paris, 1824, p.186.