Scuole
Didattica
Organizzare una gita scolastica ad Altare
La visita al nostro laboratorio è, per i ragazzi, un'interessante esperienza didattica e formativa. Prenota subito chiamandoci allo 019-584506!
Spesso infatti si associa, erroneamente, il vetro solo ai nomi di Murano e Venezia, trascurando l'importante realtà storica, artistica e produttiva di Altare.
Da molte zone del nord, come Piemonte, Valle d'Aosta, Lombardia, Levante e Ponente Ligure, è agevole organizzare una gita scolastica ad Altare: i collegamenti autostradali e ferroviari non mancano. Anche volendo abbinare più aspetti nella stessa gita, nel Savonese le attrattive sono numerose: a parte le splendida costa, ricordiamo la ceramica di Albisola, le grotte di Toirano, la fortezza del Priamar, che spesso ospita importanti iniziative culturali, il Museo della ceramica di Savona ed il Museo Civico.
E' possibile abbinare alla visita del nostro laboratorio anche quella del Museo del Vetro di Altare. In questo caso provvederemo noi alla prenotazione.
Non dimentichiamo poi la Bocchetta di Altare, erroneamente denominata in passato "Colle di Cadibona": da qui si dipartono le Alpi e gli Appennini. E molto altro ancora.
Gli insegnanti che vogliono organizzare una visita presso di noi, possono contattarci per avere tutte le informazioni necessarie (Tel. 019584506, chiedere di Costantino). L'insegnante prende appuntamento comunicandoci la data prevista per la visita, il numero di alunni, l'ora di arrivo.
Per chi arriva in treno a Savona o a San Giuseppe di Cairo, numerose corse TPL permettono di raggiungere direttamente Altare, con fermata a pochi passi dal nostro laboratorio
Spesso infatti si associa, erroneamente, il vetro solo ai nomi di Murano e Venezia, trascurando l'importante realtà storica, artistica e produttiva di Altare.
Da molte zone del nord, come Piemonte, Valle d'Aosta, Lombardia, Levante e Ponente Ligure, è agevole organizzare una gita scolastica ad Altare: i collegamenti autostradali e ferroviari non mancano. Anche volendo abbinare più aspetti nella stessa gita, nel Savonese le attrattive sono numerose: a parte le splendida costa, ricordiamo la ceramica di Albisola, le grotte di Toirano, la fortezza del Priamar, che spesso ospita importanti iniziative culturali, il Museo della ceramica di Savona ed il Museo Civico.
E' possibile abbinare alla visita del nostro laboratorio anche quella del Museo del Vetro di Altare. In questo caso provvederemo noi alla prenotazione.
Non dimentichiamo poi la Bocchetta di Altare, erroneamente denominata in passato "Colle di Cadibona": da qui si dipartono le Alpi e gli Appennini. E molto altro ancora.
Gli insegnanti che vogliono organizzare una visita presso di noi, possono contattarci per avere tutte le informazioni necessarie (Tel. 019584506, chiedere di Costantino). L'insegnante prende appuntamento comunicandoci la data prevista per la visita, il numero di alunni, l'ora di arrivo.
Per chi arriva in treno a Savona o a San Giuseppe di Cairo, numerose corse TPL permettono di raggiungere direttamente Altare, con fermata a pochi passi dal nostro laboratorio




Come si svolge la visita?
Come si svolge la dimostrazione
Se i ragazzi sono molto numerosi, saranno divisi in gruppi. Tutti i visitatori assisteranno dal vivo alla creazione di diversi oggetti in vetro soffiato. La dimostrazione sarà tenuta da un maestro vetraio. Durante la sessione sarà spiegata la tecnica di lavorazione, a partire dalle caratteristiche del materiale utilizzato. Ogni visitatore potrà fare delle domande su aspetti di suo interesse.Costo della visita e piccoli acquisti in bottega.
La visita è gratuita e sono proprio i piccoli acquisti fatti dai partecipanti alla gita che ci permettono di mantenere la gratuità. Per questo motivo, contiamo sulla sensibilità degli insegnanti ed accompagnatori per fare in modo che i piccoli visitatori siano in condizione di fare piccoli acquisti al termine della dimostrazione. Chiediamo cioè che sia previsto il tempo necessario e soprattutto che siano disponibili sul posto, qui in bottega ed al momento della dimostrazione, zaini e zainetti contenenti il denaro necessario a fare gli acquisti.
Gli oggetti che è possibile acquistare durante la dimostrazione sono, naturalmente, quelli che i bambini hanno visto realizzare dal vivo, oltre agli altri presenti in esposizione. A titolo esemplificativo, è possibile acquistare piccole caramelle di vetro soffiato al costo di 5 euro, mentre il vasto assortimento di animaletti in vetro soffiato (pesci, cigni, pinguini, delfini, foche, bassotti, conchiglie, ecc. ecc.) è disponibile al costo di 10 euro al pezzo. Prezzi aggiornati all'anno 2023.